Situazione delle Locazioni Italiane-
Italia a due velocità sugli affitti, ma con un calo generale a livello nazionale (-0,4). lo rileva l'osservatorio annuale sulle locazioni di solo affitti, che prevede un ulteriore calo dei canoni a fine anno e nel 2012. secondo l'osservatorio più la casa è grande più si riduce il suo potenziale, mentre i monolocali, nelle grandi città, vanno a gonfie vele la riduzione dei canoni ha riguardato soprattutto i quadrilocali (-2,2%), con situazioni che oscillano dal +2,8% di aosta al -8,8% di palermo. sostanzialmente invariati gli affitti dei trilocali (-0,7%) e dei bilocali (+0,7%), mentre in deciso aumento sono risultati i canoni dei monolocali (+2,2%) con aumenti a doppia cifra per torino (+11,6%) e perugia (+10,9%).
La crisi mette fine al bonus del 55% per il risparmio energetico
Nella legge di stabilità appena varata dal parlamento non compare nessuna proroga del bonus fiscale del 55% a favore di chi punta all'efficienza energetica nei lavori di ritrutturazione. dunque l'agevolazione per la casa verde scade il 31 dicembre ,un colpo di scena non soltanto per i proprietari di casa, ma anche per il bilancio positivo che finora era derivato dall'agevolazione, che a quanto pare, secondo l'enea aveva contribuito ad un sostanziale rinnovamento del patrimonio immobiliare.
Nel quadriennio 2007/2010, infatti, un milione di contribuenti si è avvalso dell'incentivo per la riqualificazione energetica di edifici già esistenti manca ancora un mese, tuttavia, per approfittare dell'ultima proroga del bonus, che a meno di un ripensamento del governo, scade il prossimo 31 dicembre.
La detrazione può essere fatta valere sia sull'irpef che sull'ires, e sarà recuperata in dieci rate annuali di pari importo nel caso in cui i lavori si prolunghino fino all'anno prossimo, si può prendere in considerazione l'ipotesi di pagare in anticipo la ditta, chiedendo le dovute garanzie, così da rientrare nell'agevolazione fiscale entro l'anno il comparto più preoccupato dalla mancata proroga del bonus fiscale è la fileria industriale italiana dei serramenti con un provvedimento fondamentale per la sua tenuta economica
Italia a due velocità sugli affitti, ma con un calo generale a livello nazionale (-0,4). lo rileva l'osservatorio annuale sulle locazioni di solo affitti, che prevede un ulteriore calo dei canoni a fine anno e nel 2012. secondo l'osservatorio più la casa è grande più si riduce il suo potenziale, mentre i monolocali, nelle grandi città, vanno a gonfie vele la riduzione dei canoni ha riguardato soprattutto i quadrilocali (-2,2%), con situazioni che oscillano dal +2,8% di aosta al -8,8% di palermo. sostanzialmente invariati gli affitti dei trilocali (-0,7%) e dei bilocali (+0,7%), mentre in deciso aumento sono risultati i canoni dei monolocali (+2,2%) con aumenti a doppia cifra per torino (+11,6%) e perugia (+10,9%).
La crisi mette fine al bonus del 55% per il risparmio energetico
Nella legge di stabilità appena varata dal parlamento non compare nessuna proroga del bonus fiscale del 55% a favore di chi punta all'efficienza energetica nei lavori di ritrutturazione. dunque l'agevolazione per la casa verde scade il 31 dicembre ,un colpo di scena non soltanto per i proprietari di casa, ma anche per il bilancio positivo che finora era derivato dall'agevolazione, che a quanto pare, secondo l'enea aveva contribuito ad un sostanziale rinnovamento del patrimonio immobiliare.
Nel quadriennio 2007/2010, infatti, un milione di contribuenti si è avvalso dell'incentivo per la riqualificazione energetica di edifici già esistenti manca ancora un mese, tuttavia, per approfittare dell'ultima proroga del bonus, che a meno di un ripensamento del governo, scade il prossimo 31 dicembre.
La detrazione può essere fatta valere sia sull'irpef che sull'ires, e sarà recuperata in dieci rate annuali di pari importo nel caso in cui i lavori si prolunghino fino all'anno prossimo, si può prendere in considerazione l'ipotesi di pagare in anticipo la ditta, chiedendo le dovute garanzie, così da rientrare nell'agevolazione fiscale entro l'anno il comparto più preoccupato dalla mancata proroga del bonus fiscale è la fileria industriale italiana dei serramenti con un provvedimento fondamentale per la sua tenuta economica
Nessun commento:
Posta un commento